Il codice comprende le norme sul diritto d’autore a partire dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 per finire con la Convenzione di Berna, l’aggiornamento delle norme è stato curato a quattro mani da me e dal Prof. Vincenzo Franceschelli. In particolare il codice è aggiornato alla Legge 22 aprile 2021, n. 53 che ha recepito la Direttiva (UE) 2019/790 del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le Direttive 96/9/CE e 2001/29/CE. Va detto che questa volta il legislatore italiano non si è limitato – come qualche volta era successo in passato – ad una semplice traduzione della Direttiva, e ha utilizzato l’attuazione per introdurre nella Legge sul diritto d’autore rilevanti innovazioni. Si possono sintetizzare le principali innovazioni del D.L. 8 novembre 2021 n. 177 nei seguenti punti: amplia i compiti e le funzioni dell’AGCom – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni -, disciplina le rassegne stampa (imprese di media monitor) e rivede la disciplina delle eccezioni e limitazioni, il tutto ovviamente nel quadro dell’adeguamento del diritto d’autore al mondo digitale.
Compra subito Anteprima Aggiornamenti