Il Volume, attraverso i pregevoli contributi di noti esperti del settore, assume come elemento cardine della sua strutturazione il nucleo familiare con le sue sfaccettature e cospicue implicazioni di natura giuridica e meta-giuridica; per mezzo di un’analisi scientifica multidisciplinare e multiprospettica.
Specificatamente e più ampiamente, ne risulta fisiologico riflettere sull’assunto fondante e fondamentale della dimensione naturale della famiglia. Dunque, partire dall’essenziale presupposto della sua struttura di società naturale; impegnando tutti, ed in particolar modo il Legislatore, a rispettare questa natura, a comprenderne i fini specifici, a valorizzare ruoli, funzioni e compiti, ad assecondarne entro certi limiti gli intrinseci canoni di sviluppo, evoluzione, crescita ed adattamento.
A fronte di ciò giunge necessario attuare uno sforzo interpretativo tale da riconciliare il diritto con il matrimonio e con la famiglia che sono da considerarsi un bene comune dell’umanità o ancor meglio una struttura di raccordo tra società e Stato.
Un bene che fattivamente precede il potere politico, che ha l’obbligo di rispettarlo in primis nella sua struttura umana universale e nella sua intrinseca e costitutiva natura.
Autori:
Andreace Tiziana
Gianni Baldini
Gianni Ballarani
Clementina Carbone
Maria Antonella CutruzzolÃ
Alessandra D’Angella
Elena Di Bernardo
Paolo Di Marzio
Orietta Grazioli
Lorenzo Iacobbi
Domenica Leone
Massimo Magliocchetti
Luigi Piero Martina
Rossella Marzullo
Francesca Picardi
Francesca Ruggieri
Annamaria Siliberti
Compra subito Anteprima Aggiornamenti